Close
Type at least 1 character to search
Back to top

Storia di Grafici: Paul Rand

Se pensate al design di un logo, è impossibile non imbattersi nel nome di Paul Rand. 

Questo visionario, spesso definito il “padre del graphic design”, ha trasformato il modo in cui le aziende comunicano con il mondo.

La “Prima Identità Aziendale”: Un Nome, un Destino

Pochi sanno che Paul Rand non è nato con il nome di Paul Rand!

Originariamente Peretz Rosenbaum, questo genio di Brooklyn ha accorciato il suo nome e preso quello di uno zio, in quella che lui stesso definì la sua “prima identità aziendale”. 

Una mossa di branding ante litteram che anticipava la sua incredibile capacità di dare vita a marchi indimenticabili. 

La Filosofia Rivoluzionaria: “Il Logo Identifica, Non Vende”

Per Rand, il design grafico era uno “strumento al servizio della comunicazione”. 

La sua frase più celebre? “Tutto è design. Tutto!”

Ma ecco la sua vera intuizione: un logo non vende, identifica. Il suo significato non viene da sé, ma “dalla qualità della cosa che simboleggia”. 

La semplicità non era un vezzo, ma il “sottoprodotto di una buona idea”. 

Questa filosofia ha plasmato la comunicazione visiva moderna, eliminando la mediocrità e puntando all’essenziale. Un vero maestro di UX design ante litteram!

IBM e la Sfida a Steve Jobs: Capolavori Senza Tempo

Rand è stato un pioniere. Ha convinto le aziende che il design era uno strumento di business fondamentale, elevando i “commercial artist” a veri e propri “graphic designer”.

  • Il suo lavoro per IBM, iniziato nel 1956, è l’esempio più iconico della sua carriera. Ha sviluppato il riconoscibilissimo logo a “8 barre” (1972), ancora oggi utilizzato.
  • creò anche il poster rebus “Eye-Bee-M”, una vera icona pop che ora fa parte della collezione permanente del MoMA.

 Rand presentava ai clienti una sola soluzione di design, accompagnata da un manuale dettagliato che ne spiegava il processo creativo. 

Per il logo NeXT di Steve Jobs, creò un libretto di 100 pagine. Quando Jobs chiese più opzioni, Rand rispose: “No, risolverò il tuo problema per te e tu mi pagherai”.

Jobs ne fu così entusiasta da definirlo “il più grande graphic designer vivente”.

L’Eredità Duratura: Un’Ispirazione Senza Confini

Paul Rand ha firmato loghi iconici per ABC, UPS, Westinghouse e molti altri. La sua convinzione nell’importanza del lavoro manuale è un monito per l’era digitale.

Non è solo storia del design- è la base del branding moderno.

 La sua influenza si sente ancora oggi, dai manuali di stile aziendali ai concetti di semplicità e funzionalità. 

Come diceva il suo collega Louis Danziger: “Se vuoi essere bravo come Rand, non guardare cosa fa lui, guarda cosa guarda lui”.

Post a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.